Breve introduzione al Trivio (in latino Trivium, tre vie), che costituiva l’insegnamento delle tre arti liberali nell’antichità. Il concetto sarà ampiamente approfondito nei video che abbiamo tradotto e che sono presenti su questo sito, ma per cominciare diremo che si tratta del metodo con il quale è possibile scoprire la Verità o avvicinarci il più possibile ad essa.
E’ costituito da 3 fasi, generalmente note in antichità come Grammatica, Logica, o Dialettica, e Retorica (le 3 arti liberali). In ambito esoterico queste 3 fasi sono note come Conoscenza, Comprensione e Saggezza. Utilizzando terminologia informatica, potremmo chiamare queste fasi anche Input (immissione di dati), Elaborazione e Output (il risultato in uscita).
La 1ª fase (Grammatica/Conoscenza/Input) consiste nell’acquisizione di informazioni disponibili, che poi vengono processate e valutate nella 2ª fase (Logica/Comprensione/Elaborazione), per poi produrre un risultato (o un comportamento) in base a come si sono svolte le due fasi precedenti, nella 3ª fase (Retorica/Saggezza/Output).
Una nota importante riguardo il Trivio “esoterico”: le tre fasi, Conoscenza, Comprensione e Saggezza possono essere intese sia come presenza, sia come mancanza delle stesse: Conoscenza (o mancanza della stessa), Comprensione (o mancanza della stessa), Saggezza (o mancanza della stessa).
Il TRIVIO:

Successivamente allo studio del Trivio veniva anche insegnato il Quadrivio (Quadrivium, quattro vie), composto da Aritmetica, Geometria, Musica e Astronomia. Questo può funzionare da supporto e ausilio nel corso del processo di scoperta della Verità.
Il QUADRIVIO:
